Anticipazioni 2014



febbraio

ore 20

Incontro con Oscar Farinetti

Il coraggio di scegliere Genova. I giovani a confronto con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly la più importante catena di punti vendita di prodotti alimentari tipici e di qualità. Farinetti è considerato oggi uno dei più grandi imprenditori italiani, un visionario trascinatore che è riuscito a diffondere e valorizzare nel mondo il made in Italy del cibo e del vino. In quest'occasione verrà presentato il suo ultimo libro Storie di Coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino (Edizioni Mondadori, 2013). A cura di Gruppo Giovani Riuniti - GGR di Genova.

 

marzo

ore 17.45

Cibo e parsimonia alimentare
Incontro con Serge Latouche
Serge Latouche,
professore Emerito di Scienze Economiche all'Università di Parigi XI e all'Institut d'études du développement économique et social (IEDS) di Parigi e sostenitore della decrescita conviviale e del localismo. Latouche sostiene la necessità di ridurre gli eccessi di cibo legati a un modello di sviluppo consumistico e propone un modello di decrescita anche in campo alimentare.

 

marzo

ore 17.45

 

Viaggio in Liguria la trasmissione di Primocanale
a Palazzo Ducale per parlare di cibo e cultura
Un aperitivo insolito a cura de La Brinca di Ne

Prendendo spunto dal ritrovamento della prima edizione de La vera cucina genovese di Emanuele Rossi, è come se la puntata di Viaggio in Liguria spalancasse una finestra, ormai socchiusa, sulla gastronomia ligure ottocentesca. Piatti e specialità che ancora oggi conservano gli stessi nomi ma che a distanza di 150 anni quasi sempre sono cambiati, si sono evoluti come la tradizione da cui derivano. Un viaggio nella cucina "della domenica" che oggi appare concreta, informale e spesso desiderabile

Partecipano: Massimo Angelini (editore), Giovanni Assereto (storico, Università di Genova), Luca Borzani (Presidente Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura), Alessandra Gennaro (scrittrice e foodblogger) e Sergio Rossi (cucinosofo, curatore del volume La vera cucina genovese).

Conduce Gilberto Volpara

Assaggi di

Cima ripiena della Brinca
Pancetta ripiena
(la “cima” come da ricetta originale della Cuciniera)
Torta di Riso
Castagnaccio
(ricetta come da originale della Cuciniera)

 

Accompagnati da

Vermentino Portofino d.o.c. Fliscano 2013 – Azienda Agricola La Ricolla di Daniele Parma, Ne
Semplicemente Vino Bianco Bellotti 2012 – Cascina degli Ulivi di Stefano Bellotti, Novi Ligure

 

La disponibilità dei posti è limitata. Per partecipare è necessario acquistare i biglietti entro domenica 16 marzo presso la biglietteria di Palazzo Ducale.

Ingresso e aperitivo € 7

 

Per non disturbare le riprese televisive, l’ingresso in sala sarà consentito entro le ore 18

 

Biglietteria
Orario 10/12.30 15/17.30 dal martedì alla domenica
tel. +39 010 5574065

 

Marzo

Percorsi d’acqua in città
A cura di Fondazione AMGA


ore 11:00 Acqua da bere. Percorsi storici e cittadini
conferenza di Michele Pittaluga

ore 14:00 visite guidate a cura di: Michele Pittaluga, Andrea Sessarego – Fondazione AMGA

Una giornata dedicata all’acqua articolata con una conferenza sul storia dell’approvvigionamento idrico con particolare riferimento all’esperienza genovese, seguita da due visite guidate sul percorso intra moenia dell’acquedotto storico genovese.

Percorso 1

Piazza De Ferrari, Via Ravecca, Piazza Sarzano, Campo Pisano, Piazza delle Erbe, Piazza Campetto, Cannoni del Molo.

Percorso 2

Chiesa S. Bartolomeo degli Armeni, Circonvallazione a Monte, Castelletto, Carmine.

 

Durante le visite guidate lungo i due rami cittadini dell’acquedotto storico, saranno illustrate le testimonianze superstiti quali fontane, cannoni e bronzini.

 Il primo percorso, curato da Andrea Sessarego, seguirà le tracce del ramo più antico dell’acquedotto; nel secondo, curato da Michele Pittaluga, sarà illustrato lo sviluppo urbanistico e acquedottistico nella seconda metà del XIX secolo.

 

Informazioni: tel. 010.5586163; email museo@fondazioneamga.org

 

marzo

ore 10.30 Teatro dell'Ortica

C'era una volta il bene comune

Monologo cabarettistico su lavoro garantito e acqua pubblica: praticamente una favola di e con Mirco Bonomi

Produzione Teatro dell'Ortica per gli studenti dell'Istituto Majorana


Informazioni: tel. 010 8380120; e-mail info@teatrortica.it

 

marzo

Un pomeriggio all'Antico Acquedotto
A cura del Teatro dell'Ortica

ore 14.30

Una passeggiata lungo il percorso dell'antico acquedotto sino a Sant'Antonino, guidata da Andrea Sessarego dell'Associazione Aegua Fresca (ritrovo in via Carso angolo via San Pantaleo - bus 64)

ore 16.30 Oratorio di Sant'Antonino

Anteprima del Festival dell'Antico Acquedotto 2014

Mauro Pirovano, accompagnato dai Liguriani, in uno spettacolo sullo stile delle Stondaiate sul condotto che caratterizzano il Festival.

La partecipazione è libera e gratuita ma è gradita la prenotazione: tel. 010. 8380120 (mattino); 010. 8353892 (pomeriggio)

 

marzo

Biblioteca ex-Darficlet (via Balbi 4, III piano)

L'anima del cibo

9.00-9.15 Saluti delle autorità accademiche

9.15-9.30 Presentazione Mauro Letterio

9.30-11.45 Presiede Mauro Letterio, Università di Genova

9.30-10.00 Paolo Vignola: Cura del sé e dell’altro

10.00-10.30 Massimo Salani: Perché si cucina

10.30-10.45 pausa

10.45-11.15 Stefania Consigliere: Aspetti antropologici dei nostri costumi alimentari

11.15-11.45 Giosiana Carrara: Alimentazione come cura del sé

11.45-13.00 Presentazioni paper - sessione I

13.00-15.00 pausa pranzo

15.00-16.45 Presiede Vichi de Marchi, World Food Programme

15.00-15.30 Mario Tozzi: Il cibo tra abbondanza e penuria

15.30-16.00 Guidalberto Bormolini: Il Corpo di Luce. Il rapporto tra cibo e vita spirituale dalla filosofia greca al primo monachesimo cristiano

16.00-16.15 pausa

16.15-16.45 Elisabetta Cattanei: I piaceri della tavola nel ‘CorpusAristotelicum’

16.45-18.00 Presentazioni paper - sessione II

18.00 Conclusioni

 

A cura di Università di Genova - Scuola di Scienze Umanistiche - Dafist in collaborazione con CNR

 

aprile

ore 17.30 Palazzo Ducale


Dar da mangiare agli affamati. Una sfida attuale

Mons. Matteo Zuppi, Vescovo Ausiliare Roma Centro
Francesca Zuccari, Comunità Sant'Egidio Roma
Kpakilè Félémou, Comunità Sant'Egidio Guinea Conakry

play mp3 Ascolta l'Intervento

a cura della Comunità di Sant’Egidio

approfondimenti


aprile

Museo Luzzati a Porta Siberia

La via del sale tra Genova e Appennino

ore 10.30 Una storia….salata!
Storie di sale e di commercio, di strade e di trasporti conferenza a cura di Flavia Cellerino
Una storia della produzione e della diffusione commerciale del sale da Genova verso l’interno appenninico e la pianura Padana.
La via del sale non è solo una, molte sono le direttrici che partendo a raggiera dal porto di Genova (e dalla costa in generale) risalgono il crinale per raggiungere l’interno.

ore 14.30 Dal molo al Righi
Itinerario guidato a cura di Flavia Cellerino:, in collaborazione con alcuni accompagnatori della Federazione Italiana Escursionismo e Artesulcammino

Itinerario: Porta Siberia, Via del Molo, Piazza Cavour, Salita dei mattoni rossi, Via delle Grazie, Canneto il curto, Vico del Sale,Piazza Cinque Lampade, Banchi, Via Orefici, Soziglia, Macelli, Vico del ferro, Portello, Salita inferiore e superiore di Sant’Anna, Salita Bacchernia, Mura di Sant’Erasmo, Mura delle Chiappe, Porta delle Chiappe, Castellaccio.
Prosecuzione su strada asfaltata, alternativa alla vecchia mulattiera impraticabile sino all’attacco del sentiero e all’Osteria delle Baracche, punto sosta delle Carovane.
Da esso si gode panorama sulla valle e si intercetta visivamente la prosecuzione della via del Sale.

Durata
Tempo complessivo salita: circa 3 ore
Rientro: via Funicolare Righi e bus.
Per chi desidera: Salita da Porta Chiappe, Madonnetta, San Nicolò, Via Pastorino, Salita San Bartolomeo al Carmine, Via Sant’Agnese, Vico della Fortuna, Piazza Annunziata.

Informazioni: tel. 339/7394868, email: flavia@artesulcammino.it

 Scarica qui l'approfondimento

 

 

aprile

ore 17 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Presentazione esposizione permanente


Il servizio da tavola Raggi.

La donazione da parte di Camilla Salvago Raggi del servizio appartenuto alla Sua famiglia è occasione per presentare la manifattura Discry, attiva nella prima metà dell’Ottocento, le cui qualità furono riconosciute con la medaglia d’oro all’Esposizione dei Prodotti dell’industria Francese del 1839, dove la giuria apprezzò le tecniche di cottura messe a punto per ottenere colori splendenti e saturi. Ne è testimonianza il servizio Raggi in cui colpisce il luminoso accostamento di azzurro e oro sui 115 pezzi per l’apparecchiatura della tavola e da dessert e sui 35 pezzi per offrire il caffè. La presentazione del servizio Raggi è stata occasione per un rinnovo della sezione ceramiche della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, destinando una sala specificatamente ai grandi servizi da tavola richiesti dalle apparecchiature ottocentesche, da quello degli Spinola, allo straordinario servizio da dessert dei Dufour, mentre le altre sale sviluppano cronologicamente il tema attraverso l’evoluzione degli usi della tavola dal Sei al Settecento. A cura di Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etnoantropologici della Liguria – Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Orari
Martedì-sabato: 8.30-19.30
Domenica e festivi: 13.30-19.30
Lunedì chiuso

Ingresso:
Compreso nel biglietto di visita della Galleria.
Intero € 4.00; ridotto (18-25 anni) € 2.00; gratuito minori 18 e maggiori 65 anni;
Cumulativo Palazzo Spinola-Palazzo Reale: intero € 6.50; ridotto € 3.25

Info:
Tel +39.010.2705300 fax +39.010.2705322
mail palazzospinola@beniculturali.it
www.facebook.com/palazzospinola - www.twitter.com/palazzospinola

 

aprile

 

ore 17 Palazzo Rosso

inaugurazione mostra

A tavola con i Patriarchi: divagazioni iconografiche sul cibo nella Genesi

 


Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, 9 aprile – 13 luglio 2014

 

Attraverso opere di varia natura – dipinti, disegni, incisioni, libri e maioliche figurate – pressoché tutte pertinenti le raccolte dei Musei di Strada Nuova, la mostra intende attirare l’attenzione su alcuni aspetti dell’alimentazione nell’ambito del primo libro della Bibbia: la Genesi. Privo di verità storiche, quel testo costituisce comunque uno dei più antichi racconti delle vicende dell’umanità, e come tale viene utilizzato per attirare l’attenzione – attraverso immagini ben più recenti – su come vi è presentato il rapporto tra uomo e cibo.  

Le opere selezionate vengono quindi a illustrare la caratterizzazione della mela quale frutto proibito, la natura assai povera delle prime preparazioni gastronomiche di un popolo dedito alla pastorizia, e il valore simbolico di alcuni alimenti, ma stabilendo altresì degli utili confronti tra le culture figurative che hanno prodotto le opere stesse.

 

 

ore 17 Sala Ragazzi della Biblioteca Gallino

Le antiche osterie e trattorie di San Pier d'Arena

Proiezione del filmato/intervista che raccoglie i ricordi e le testimonianze di Giuseppe Majocco: un viaggio attraverso le sue memorie per scoprire aneddoti, antichi menù e sapori dimenticati delle trattorie storiche di San Pier d'Arena.
A cura dell'Associazione "Cercamemoria della Biblioteca Gallino".

 

ore 18 Palazzo Tursi

VINcanta

Sensualità in musica nel nome del vino 




Da un progetto di Roberto Iovino e Claudio Proietti

Un’agile scorribanda fra epoche, stili e fonti musicali diverse condotta nel nome del vino. Il vino ispiratore di poeti, unitore d’uomini, esaltatore dei sensi, fonte di leggerezza, creatore di gioia, inventore di realtà, d’incoscienza, di sogni, di futuri immaginati …

Con musiche di: Arcadelt, Banchieri, Beethoven, Berg, Mascagni, Mozart, Offenbach, Orff, Respighi, Schoenberg, J. Strauss jr., R. Strauss, Verdi, Wolf

 

 


Con la partecipazione di:
Silvia Regazzo, mezzosoprano
Lorenza Codignola, attrice
Claudio Proietti, pianista (e narratore)
Quartetto vocale del Conservatorio "Paganini" (Francesca Semino, Letizia Poltini, Federico Gado e Luca Moretti)
Francesca Del Grosso, violino
Matilde Agosti, violoncello

A cura del Conservatorio di Musica Niccolo’ Paganini

 


ore 21 Palazzo Ducale

Il gusto della Cultura
Incontro con Philippe Daverio

L’istrionico conduttore televisivo e storico dell’arte si confronta con binomio cultura e gusto perché “la storia dell’arte - dice Daverio - è molto spesso la storia delle evoluzioni linguistiche delle arti, che è una storia sostanzialmente tecnica e pedagogica. La storia del gusto invece coinvolge tutti, ci permette sempre di mescolare varie linee, ed è molto vicina all’antropologia. La storia del gusto, insomma, è la storia degli esseri umani”