
Sabato 14 Aprile
Ore 11.00 Sala del Maggior ConsiglioLe rivoluzioni scientifiche
Attenzione! L'incontro con il professor Giorello è rimandato a domenica 15, ore 16
Il termine rivoluzione indicava originariamente in astronomia il ritorno di un pianeta nella posizione di partenza (in questo senso è usato da Copernico nel titolo stesso del suo capolavoro del 1543). continua
Giulio GIORELLO
Ore 11.00 Archivio StoricoIl secolo della rivoluzione romana
Con The Roman Revolution (1939), il grande storico Ronald Syme ha reso celebre l'idea di "rivoluzione romana" per designare il passaggio dall'oligarchia repubblicana alla monarchia del principato. continua
Giusto TRAINA
Ore 11.00 Sala del Minor ConsiglioLa rivoluzione dei Templari
All'inizio del XII secolo, a Gerusalemme, nasce un ordine religioso che rivoluziona l'immaginario della società medievale: i Templari. continua
Simonetta CERRINI
Ore 12.00 Sala del Maggior ConsiglioSpartaco
Roma, anni settanta del I secolo a.C. La terribile realtà dello schiavismo imperiale romano nell'epoca del suo culmine: una realtà atroce e complessa, ma di difficile decifrazione. continua
Aldo SCHIAVONE
Ore 12.00 Sala LiguriaLa Comune di Parigi
La Comune di Parigi del 1871 non è una rivoluzione, ma un evento inaspettato, inconcepibile senza quell'"anno terribile" cui Victor Hugo dedicò una splendida lirica e l'assedio della capitale da parte dei prussiani nell'inverno del 1871.
continua
Eric FOURNIER
Ore 12.00 Archivio StoricoIslam come rivoluzione. Le rivoluzioni nell'Islam
Secondo il grande storico dell'età romana Santo Mazzarino, "Rivoluzione è concetto per noi familiare, a indicar la distruzione o rovina di una società o forma politica invecchiata, e la sostituzione di una nuova. In questo caso, è concetto 'plurivalente' e moderno: non mai classico". continua
Vittoria ALLIATA, Franco CARDINI, Marco DI BRANCO
Ore 14.30 Sala CaminoLo Schermo della Storia
Franco Cardini e Giuseppe Giannotti (RAI) presentano “Lo schermo della storia”, la proiezione di filmati Teche Rai Storia.
continua
Franco CARDINI, Giuseppe GIANNOTTI
Ore 15.00 Sala del Maggior ConsiglioL'Occidente conquista il mondo
Può sembrare strano includere il colonialismo tra le rivoluzioni che hanno cambiato il nostro mondo. continua
Nicola LABANCA
Ore 15.00 Archivio StoricoAntifascismo come rivoluzione?
Superare l'impotenza politica dell'Aventino, subalterna alle scelte della Monarchia, e andare oltre i "Martiri", testimoni e simbolo di una sconfitta, gloriosa, ma sconfitta. continua
Mario ISNENGHI
Ore 15.00 Sala LiguriaGiacobinismo italiano ed europeo
Giacobinismo è un termine che identifica oggi un profilo politico-ideologico ispirato all’estremismo e all’autoritarismo. continua
Antonino DE FRANCESCO
Ore 16.00 Sala del Minor ConsiglioRivoluzione e costituzioni
La nostra Costituzione rappresenta un momento della lunga storia del costituzionalismo moderno, una storia che ha inizio con la Restaurazione liberale, dopo la Rivoluzione francese e l'età napoleonica. continua
Gustavo ZAGREBELSKY
Ore 16.00 Archivio StoricoLa storia serve a fare rivoluzioni
Cosa ne è stato delle primavere arabe?
Ogni rivoluzione inventa la sua filosofia della storia. A cominciare dalla Rivoluzione Francese continua
Lucio CARACCIOLO
Ore 16.00 Sala LiguriaLa commune étudiante
La rivolta studentesca del maggio 1968 è un evento inaspettato, una sorta di shock che da un giorno all'altro ha messo in discussione l'establishment. continua
Alain SCHNAPP
Ore 16.00 Torre Grimaldina1797: Genova Rivoluzionaria
La rivoluzione che segnò il passaggio dalla Repubblica oligarchica alla Repubblica democratica si consumò in pochi giorni, il 21 e il 22 maggio 1797. Le strade di Genova furono insanguinate da una guerra fratricida. Con l’intervento di Napoleone Bonaparte venne riscritta una nuova costituzione. continua
Ore 17.00 Sala del Maggior ConsiglioLa Rivoluzione d'ottobre e il comunismo novecentesco
Il rapporto tra il 1917 e il comunismo del XX secolo è stato a lungo oggetto di dispute politiche e storiografiche. continua
Domenico LOSURDO, Silvio PONS
Ore 17.00 Archivio StoricoLa rivoluzione economica
La rivoluzione d'Ottobre è stata una rivoluzione economica prima ancora che politica. continua
Vladimiro GIACCHÉ
Ore 17.00 Sala LiguriaLa guerra civile americana e l'emancipazione: la più grande rivolta di schiavi della storia?
La Guerra Civile Americana (1861-65) divenne una rivoluzione contro la schiavitù con il Proclama di Emancipazione (1863) firmato da Abraham Lincoln, Presidente degli Stati Uniti, ma anche e soprattutto a causa della resistenza degli schiavi ai loro padroni negli stati secessionisti del Sud Confederato continua
Enrico DAL LAGO
Ore 18.00 Sala del Maggior ConsiglioLiberté, Egalité, Fraternité
Il motto inscritto sui monumenti pubblici francesi sembra riunire tre concetti astratti in un trinomio indissolubile come i tre colori della bandiera nazionale. continua
Michel DELON
Ore 19.15 Sala del Minor ConsiglioUna didattica della rivoluzione: La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo
Ne La battaglia di Algeri, Leone d'Oro alla Mostra di Venezia nel 1966, Pontecorvo raccontando la nascita della nazione algerina attraverso una lotta durata per quasi un decennio, confeziona una sorta di compendio cinematografico su "come si fa una rivoluzione". continua
Marco SALOTTI
Ore 21.00 Sala del Minor ConsiglioEros, sesso e rivoluzione
Tra le rivoluzioni della storia, la cosiddetta la "liberazione femminile" non esplode di colpo. Viene comunemente attribuita all'ondata eversiva del sessantotto, del quale è certo una delle conseguenze. continua
Luisella BATTAGLIA, Lucia LAVIA, Margherita RUBINO